Gli attuali Limiti di
velocità previsti dal CdS:
Di seguito elenchiamo i principali limiti di velocità previsti attualmente
dalle leggi regolatrici della materia nonché, le sanzioni rispettivamente
previste in caso di trasgressione accertata:
• sulle autostrade: 130 chilometri orari, scendono a 110 in caso di
maltempo.
• sulle strade extraurbane principali: 110 chilometri orari
• sulle strade extraurbane secondarie e locali: 90 chilometri orari
• in città il limite è di 50 chilometri orari; 70 in alcuni tratti
espressamente segnalati.
Le sanzioni in sintesi (dall'art. 142 del Codice della Strada):
• fino a 10 km/h in più rispetto al limite - sanzione pecuniaria compresa
tra 38 e 155 €
• oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più - sanzione pecuniaria compresa tra
155 e 624 € + decurtazione di 5 punti sulla patente;
• oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h - sanzione pecuniaria tra 370 e
1.458 € + decurtazione di 10 punti sulla patente e sanzione accessoria
della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, con il
provvedimento di inibizione alla guida del veicolo, nella fascia oraria
che va dalle ore 22 alle ore 7 del mattino, per i tre mesi successivi alla
restituzione della patente di guida. Il provvedimento è annotato
nell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida.
• chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è punito
con una sanzione pecuniaria compresa tra 500 e 2.000 euro, con la
decurtazione di 10 punti sulla patente e la sanzione accessoria della
sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un
biennio è disposta la revoca della patente di guida.
I più recenti interventi di legge hanno inoltre introdotto la novità per
cui tali sanzioni sono aumentate per i neopatentati e per i conducenti
professionali.
Rispettare i limiti di velocità (a meno di ulteriori specifiche
segnalazioni)
• 130 km/h per le auto su fondo asciutto
• 110 km/h per le auto su fondo bagnato,
• 100 km/h per i Pullman, 80 km/h per camion e TIR
|
|